Iniziamo oggi un corso gratuito di fotografia nell'ottica (eh eh) di fornire a tutti le basi e un vocabolario adatto per "padroneggiare" la materia.

Prima di iniziare questo corso di fotografia, è bene fare alcune importanti precisazioni relative agli argomenti che verranno trattati.

Esistono diverse tipologie di macchine fotografiche: il grande formato (anche detto banco ottico) destinato ad un utilizzo professionale e per specifiche esigenze; il medio formato, anch'esso destinato ad un utilizzo quasi sempre professionale; il piccolo formato, destinato invece sia ad un utilizzo professionale che ad un utilizzo amatoriale. Quest'ultimo, oltre ad essere il più diffuso in tutto il mondo, possiamo dire che in termini economici e pratici è alla portata di tutti, per cui in questo corso ci occuperemo soltanto di questo formato.

Nell'ambito del piccolo formato, esistono principalmente due tipologie di macchine fotografiche: le compatte e le reflex. Le prime sono quelle macchine fotografiche molto piccole complete di obiettivo incorporato, mentre le reflex sono quelle macchine fotografiche di dimensioni un po' più grandi e che si identificano per due principali caratteristiche: l'intercambiabilità degli obiettivi e il sistema, detto appunto "reflex", con il quale la luce che passa attraverso l'obiettivo raggiunge la pellicola o il sensore.

In questo corso ci occuperemo principalmente delle macchine fotografiche reflex, in quanto sono quelle con cui è meglio apprendere e applicare la tecnica, ma ciò non toglie che molto di quanto vedremo potrà comunque essere messo in pratica anche con le compatte.

Infine un'ultima precisazione: pur avendo ormai la fotografia digitale mandato in pensione quella tradizionale, ritengo opportuno partire dalla fotografia a pellicola, per poter meglio comprendere poi il funzionamento del sensore e quindi della fotografia digitale.

Per qualsiasi informazione o per inviarci vostre foto o per domande, scrivici a giovani@touringclub.it

Il corso è tenuto da: Cristiano de Scisciolo, fotografo professionista, per saperne di più: www.cdsweb.it


Fotografare

30.09.2010 15:31

La nascita della fotografia

La fotografia esiste ormai da circa due secoli. Erano infatti i primi anni del 1800 quando in Francia si iniziò a pensare di poter dipingere con la luce, o per essere più precisi potremmo dire scrivere con la luce, perchè la parola FOTOGRAFIA deriva dall'unione di due parole greche: foto (phos) e...

—————

15.11.2010 11:50

Punti di riferimento

Dopo aver fatto un piccolo salto indietro nel tempo e aver ripercorso rapidamente la nascita della fotografia, ecco adesso i principali argomenti che saranno alla base di questo corso di fotografia. Tempo (di esposizione) Per tempo di esposizione si intende il tempo durante il quale la pellicola,...

—————

22.11.2010 15:46

L'inquadratura (parte prima)

L'inquadratura, come abbiamo detto nella lezione precedente, è la scena che andiamo a "catturare" con la macchina fotografica. La prima decisione che dobbiamo prendere, nel momento in cui decidiamo di scattare una fotografia, è il tipo di inquadratura che vogliamo utilizzare: orizzontale oppure...

—————

30.11.2010 10:55

L'inquadratura (parte seconda)

Una volta individuato il soggetto a cui vogliamo scattare una fotografia, è fondamentale fare in modo che esso si trovi all’interno dell’inquadratura e non fuori.   Non è detto però che il soggetto che si sta fotografando debba trovarsi interamente all’interno dell’inquadratura. E’ infatti...

—————

09.12.2010 14:08

Il tempo di esposizione

Per tempo di esposizione, come è stato detto all’inizio di questo corso, si intende il tempo durante il quale la pellicola, oppure il sensore, rimane esposto alla luce che arriva attraverso l'obiettivo.   E’ bene, per prima cosa, spiegare il meccanismo grazie al quale la pellicola, o il...

—————

17.12.2010 10:08

Il diaframma

Dopo aver affrontato il tempo di esposizione, veniamo ora al diaframma.   Anche se la formula esposta può spaventare, il concetto di diaframma è molto semplice: è l'apertura attraverso la quale passa la luce che va a colpire la pellicola o il sensore.   Tale apertura, che solitamente è...

—————

21.12.2010 11:21

Sensibilità (velocità della pellicola)

La sensibilità è la misura della velocità della pellicola, in pratica la rapidità con cui la pellicola reagisce alla luce che la colpisce dopo essere passata attraverso l’obiettivo.   Se una pellicola viene definita veloce, vuol dire che ha una sensibilità alta e che sarà quindi in grado di...

—————

21.01.2011 13:57

Il gioco dei tempi, diaframmi e valori ISO

Abbiamo visto nella precedente lezione il rapporto che intercorre tra diaframmi, tempi di esposizione e valore ISO.   ·     - aumentando di uno o più stop uno di questi tre valori, posso compensare tale aumento     riducendo di uno o più stop uno dei...

—————

16.02.2011 16:05

Gli obiettivi

Dopo aver preso in esame il diaframma, il tempo di esposizione e il valore ISO, passiamo ora agli obiettivi. Le due caratteristiche principali di ogni obiettivo sono la lunghezza focale e l’apertura massima del diaframma.     Lunghezza focale   “La lunghezza focale viene definita...

—————

23.02.2011 17:08

Obiettivi a focale fissa e obiettivi zoom

Nella scorsa lezione abbiamo analizzato le due principali caratteristiche degli obiettivi: la lunghezza focale e l’apertura massima del diaframma. Una terza caratteristica molto importante è la variabilità o meno della lunghezza focale.   Vengono definiti obiettivi a focale fissa quegli...

—————